Negli ultimi anni, il virus West Nile è tornato ciclicamente a colpire alcune regioni italiane durante il periodo estivo. Per la prima volta, anche nel Lazio — e dunque nel nostro territorio — sono stati accertati alcuni casi sia in ambito umano che veterinario.
Cos'è il virus West Nile e come si trasmette?
Il virus West Nile viene trasmesso dalla zanzara comune (Culex), che punge prevalentemente dal tramonto all'alba. Gli uccelli selvatici rappresentano il serbatoio naturale del virus: le zanzare si infettano pungendoli e possono poi trasmettere l’infezione all’uomo e ad altri animali, come i cavalli.
È importante sapere che il virus non si trasmette da persona a persona, né attraverso il contatto diretto con animali infetti.
Quali sono i sintomi?
Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione non provoca alcun sintomo. Nel restante 20%, possono manifestarsi sintomi simil-influenzali come:
- febbre leggera,
- stanchezza,
- nausea,
- vomito,
- dolori muscolari o articolari,
- eruzioni cutanee.
In meno dell’1% dei casi si possono verificare forme gravi, con febbre alta, mal di testa intenso, disorientamento, tremori, convulsioni o disturbi alla vista, in particolare nei soggetti più fragili come gli anziani o le persone con difese immunitarie ridotte.
Come prevenire la proliferazione delle zanzare?
Ridurre le zanzare è il primo passo per prevenire la diffusione del virus. Ecco alcuni consigli da adottare a casa e nei giardini:
- Mantenere puliti giardini, cortili e spazi verdi privati.
- Effettuare trattamenti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, seguendo le istruzioni dei prodotti.
- Controllare che cantine, garage e locali interrati non siano soggetti ad allagamenti.
- Eliminare i ristagni d’acqua, svuotando ogni 2-3 giorni oggetti come sottovasi, ciotole per animali, giochi da esterno, secchi, ecc.
- Coprire i contenitori d’acqua inamovibili (es. bidoni, cisterne).
- Non lasciare oggetti all’aperto che possano raccogliere acqua piovana.
Come proteggersi dalle punture?
Per evitare di essere punti dalle zanzare infette:
- All’aperto, indossare indumenti chiari e coprenti (maniche lunghe e pantaloni).
- Usare repellenti cutanei adeguati, con particolare cautela per donne in gravidanza e bambini, seguendo sempre le indicazioni del produttore.
- Installare zanzariere alle finestre e porte.
- Utilizzare diffusori o insetticidi per ambienti interni.
Un impegno di tutti
La prevenzione della diffusione del virus West Nile è una responsabilità collettiva. Il Comune di Fonte Nuova invita tutti i cittadini a collaborare attivamente, seguendo queste semplici ma fondamentali regole di comportamento.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Ambiente o consultare i siti del Ministero della Salute e della Regione Lazio.