Contenuti in evidenza

Buoni Servizio per la Non Autosufficienza EFAMILY – VI Edizione – 2024/2025

Dettagli della notizia

Sono disponibili buoni servizio fino a 700€ mensili per chi assiste familiari non autosufficienti, residenti nel Lazio. Domande online su efamily dal 28/11/2024 al 31/01/2025.

Data:

20 Novembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si rende noto che è possibile richiedere buoni servizio a favore delle persone residenti o domiciliate nel territorio della Regione Lazio che si prendono cura di familiari non autosufficienti. Il buono dal valore massimo di 700 euro mensili potrà essere richiesto sulla piattaforma efamily dalle ore 15.00 del 28 novembre 2024; l’invio potrà essere effettuato fino alle ore 23.59 del 31 gennaio 2025. Lo sportello di presentazione delle domande verrà chiuso anticipatamente in caso di esaurimento della dotazione finanziaria.

Chi può presentare la domanda?

Il Buono Servizio può essere richiesto da coloro in possesso dei seguenti requisiti:
•    essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.)
•    essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
•    avere un’età inferiore a 67 anni;
•    essere coniugato/a, unito/a civilmente o convivente di fatto oppure avere una parentela fino al secondo grado in linea retta o collaterale oppure essere affine entro il primo grado con la persona non autosufficiente che usufruirà dei servizi;
•    svolgere attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo o trovarsi in stato di disoccupazione secondo quanto previsto della normativa vigente;
•    avere un ISEE non superiore a € 50.000.
La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
•    essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione Europea o essere in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
•    essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio;
•    essere in possesso della certificazione da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale (U.V.M) che attesti la non autosufficienza, oppure, in alternativa, avere uno stato di invalidità certificato al 100%; oppure, in caso di destinatario minorenne, avere uno stato di invalidità “con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L.18/80)”
ed essere in una delle seguenti condizioni sul mercato del lavoro:
•    disoccupato;
•    in condizione di non occupazione ai sensi dell’articolo 19, comma 7, del decreto legislativo n. 150/2015;
•    studente o impegnato in percorso di tirocinio;
•    inattivo diverso da studente (casalinga/o, ritirato/a dal lavoro, inabile al lavoro, in altra condizione);
•    pensionato.

Per quali prestazioni possono essere spesi i Buoni Servizio?

Tipologia di servizi ammessi per la spendibilità del Buono servizio:
•    Assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati
•    Centri diurni socio assistenziali autorizzati e servizi semiresidenziali autorizzati;
•    Assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente on line accedendo all’apposita Piattaforma Efamily.

Il Segretariato Sociale, sarà disponibile a fornire ulteriori informazioni in merito.

Orari di apertura al pubblico Segretariato Sociale:

Lunedì: dalle 9.00 alle 12.30/dalle 15.00 alle 17.00
Martedì: chiuso
Mercoledì: dalle 9.00 alle 12.30
Giovedì: dalle 9.00 alle 12.30/dalle 15.00 alle 17.00
Venerdì: solo su appuntamento

Ultimo aggiornamento: 25/11/2024, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri